Diventare privatista è una scelta che richiede impegno, disciplina e autonomia, ma può essere una via estremamente valida per conseguire il diploma, soprattutto se non è possibile frequentare la scuola a tempo pieno o per altri motivi personali. Pur essendo una sfida, permette di organizzare lo studio secondo i propri ritmi e priorità.
È importante sapere che la mole di studio è consistente: bisogna ripassare l’intero programma del quinto anno, che include 10 materie, senza il supporto quotidiano dei docenti. Se siete fortunati, dovrete concentrarvi solo sul quinto anno; altrimenti, potrebbe essere necessario affrontare anche le materie degli anni precedenti non completate.
I costi sono molto contenuti (circa 16 euro), rendendo questa soluzione accessibile. Inoltre, i professori si sono rivelati molto disponibili e comprensivi, pronti a fornire supporto e chiarimenti quando necessario, rendendo il percorso più gestibile e meno stressante.
Diventare privatista richiede determinazione, ma con costanza e organizzazione è assolutamente fattibile e può aprire le porte a nuove opportunità accademiche e professionali.